2) Attività di formazione rivolta agli insegnanti sull’uso degli strumenti di comunicazione mediante Internet da parte dei bambini e dei ragazzi: nr. 4 corsi della durata di 4 ore ciascuno, diurni per gli insegnanti.
I corsi verranno attivati come di seguito:
nr. 1 corso – Moncrivello (scuola elementare, classi 4° e 5°)
nr. 1 corso – Borgo D’Ale (scuola elementare, classi 4° e 5°)
nr. 1 corso – Borgo D’Ale (scuola media, classi 1°, 2° e 3°)
nr. 1 corso – Alice Castello (scuola elementare, classi 4° e 5°)
Queste attività sono riconducibili al problema del cyberbullismo e ai rischi legati alla pedofilia in rete. Gli obiettivi sono i seguenti:
approfondire le conoscenze “dei grandi” circa gli strumenti di comunicazione/interazione attualmente disponibili su internet quali i social network (Facebook, Myspace), le chat e l’instant messaging (Twitter), la pubblicazione di contenuti (Youtube)
Conoscere il possibile uso distorto di tali strumenti (come la pedofilia utilizza la rete e definizione del cyberbullismo)
Come difendere i bambini: (strategie software, strategie comportamentali e di controllo sull’uso da parte dei bambini)
|
 |
3) Attività di formazione rivolta ai bambini delle scuole elementari e medie sull’uso degli strumenti di comunicazione/interazione Internet da parte loro:
- nr. 6 corsi della durata di 4 ore ciascuno sull’uso corretto degli strumenti di comunicazione e interazione internet con uno psicologo per i suggerimenti sulle strategie comportamentali.
- nr. 6 corsi della durata di 4 ore ciascuno sull’uso corretto degli strumenti di comunicazione interazione internet con un formatore informatico per i suggerimenti di tipo tecnico; al termine del percorso intrapreso ciascun allievo otterrà un patentino per la navigazione sicura all’interno della rete e una brochure riassuntiva con i suggerimenti per una corretta navigazione
I corsi verranno attivati come di seguito:
nr. 2 corsi – Moncrivello (scuola elementare, classi 4° e 5°)
nr. 2 corsi – Borgo D’Ale (scuola elementare, classi 4° e 5°)
nr. 2 corsi – Alice Castello (scuola elementare, classi 4° e 5°) - nr. 6 corsi della durata di 4 ore ciascuno sull’uso corretto degli strumenti di comunicazione interazione internet con un formatore informatico per i suggerimenti di tipo tecnico; al termine del percorso intrapreso ciascun allievo otterrà un patentino per la navigazione sicura all’interno della rete e una brochure riassuntiva con i suggerimenti per una corretta navigazione I corsi verranno attivati come di seguito:
- nr. 6 corsi (uno per ogni sezione) – Borgo D’Ale (scuola media, 1°, 2° e 3°)
Con l’attività descritta si intendono affrontare i problemi di esposizione dei bambini e dei ragazzi alla pedofilia in rete e al cyberbullismo. Gli obiettivi sono i seguenti:
approfondire le conoscenze “dei grandi” circa gli strumenti di comunicazione/interazione attualmente disponibili su internet quali i social network (Facebook, Myspace), le chat e l’instant messaging (Twitter), la pubblicazione di contenuti (Youtube)
Conoscere il possibile uso distorto di tali strumenti (come la pedofilia utilizza la rete e definizione del cyberbullismo)
Come difendere i bambini: (strategie software, strategie comportamentali e di controllo sull’uso da parte dei bambini)
|
|
4) Attività in favore dei ragazzi delle scuole medie per la individuazione, il supporto e la prevenzione di problematiche esistenti relativamente al bullismo: programmazione e realizzazione di n° 6 incontri della durata di 12 ore ciascuno (in ciascun corso 4 ore saranno dedicate ai rischi di internet e 8 ore saranno dedicate alle problematiche del bullismo che verranno trattate mediante realizzazione di giochi di ruolo)
I laboratori verranno realizzati come di seguito:
nr. 6 laboratori (uno per ogni sezione) – Borgo D’Ale (scuola media, classi 1°, 2° e 3°)
Le attività sopra descritte sono riconducibili al problema del bullismo e del cyberbullismo; gli obiettivi sono i seguenti:
- individuare casi di bullismo o cyberbullismo presso le strutture scolastiche coinvolte
- offrire supporto psicologico alle vittime di bullismo e cyberbullismo
- designare un programma di recupero per i “bulli”
- prevenire atti di bullismo fisico nelle Scuole
|