Impianto Biogas

Applicazione per il calcolo fattibilità economica di impianti a biomassa

Questa versione del simulatore analizza un impianto a biogas, questo tipo prevede di avere in ingresso una biomassa sminuzzata da origine agricola o scarti dal mondo dell’allevamento animali. La matrice in ingresso è fermentata dentro un reattore in cui si produce il biogas cil quale a sua volta alimenta un co-generatore. L’impianto provvede sia a produrre energia elettrica che termica.

Questo tipo di impianot è adatto a ad aziende agricole abbastanza estese e che hanno una elevata prosuzione di colure che presentano uno scarto, parallelamente è adatta agli allevatori in quanto propone un modo di gestione dei reflui.

Il simulatore è molto semplice da usare, dopo la selezione di alcuni parametri automaticamente provvede a calcolare l’energia prodotta, i costi di gestione, infine la prestazione economica complessiva. All’inizio sono già definiti alcuni valori presi da riferimento. Il simulatore non considera il costo del generatore e il costo della biomassa.

Il simulatore richiede di compilare alcuni campi usati come input, sono quelli che in qualche modo identificano il vostro caso attraverso i consumi energetici e i costi affrontati.  Alcune le caselle per i dati in ingresso sono dotate di un slider che permette di variare velocemente il valore all’interno di un range considerato attendibile così da comprendere come quel parametro influenza la prestazione economica.

Porre attenzione alla compilazione della scheda riferita alle disponibilità di biomassa o altri prodotti, da questi è possibile dedurre la produzione di biogas. Sono disponibili i principali input per il Piemonte, se avete disponibilità diverse, potete usare il form di contatto per richieste specifiche.

Il simulatore può essere usato così come è senza nessun invio di dati al sistema.

Se volete fare delle domande, o avere ulteriori chiarimenti,  potete compilare anche la sezione dei dati personali e il form domande in fondo alla pagina. Cliccando sul pulsante invierete  al sistema la vostra simulazione e sarete contattati al più presto.

I dati inviati saranno trattati secondo i termini di privacy.

Loading...

Prodotti e Sottoprodotti da usare come input al Bio-gassificatore

Sottoprodotti agro-alimentari

Sottoprodotti Agro-Alimentari

Colture dedicate

Colture dedicate

Rifiuti Organici

Rifiuti Organici

La taglia del generatore si riferisce alla potenza elettrica erogata espressa in kW.

Le ore di funzionamento influenzano molto la resa economica dell'impianto, un impianto a biogas deve funzionare quasi a pieno regime. Da considerare che ci sono i fermi per la manutenzione.

Il valore è calcolato conoscendo la potenza del generatore e quanto biogas è disponibile, max 8670 h / anno.

Tutti i sistemi di cogenerazione hanno bisogno di una manutenzione


Costo dell'energia elettrica pagata o Tariffa Omicomprensiva riconosciuta dal GSE

L'energia elettrica prodotta può essere o autoconsumata (scambio su posto) oppure ceduta direttamente alla rete ad esempio in caso di tariffa ominicomprensiva. Al netto dell'energia elettrica necessaria al impianto circa 6% del totale

Valore economico dell'energia elettrica prodotta dal sistema. Se applicata una tariffa omicomprensiva è il prezzo di vendita. Se è il costo pagato in bolletta è il valore dell'energia non acquistata.


Non sempre è possibile utilizzare tutto il calore prodotto.

Si riferisce al costo del Gas Naturale pagato


Il valore economico dell'energia prodotta meno il costo della manutenzione. Non sono include altre spese tipo o oneri diversi.


Valutazione sostenibilità: confronto emissioni di CO2

Sistemi di produzione convenzionale

Emissioni da trasporto della biomassa o del letame

In generale i liquami e letami sono raccolti giornalmente e questo è fatto con veicoli a motore.

Emissioni da coltivazione

Le colture energetiche richiedono l'uso di macchinari tipo trattore e mietitrebbia per essere portate avanti, questi processi emettono CO2.

Emissioni Totali impianto Biogas

Nel processo di uso del Biogas si considera solo la CO2 da coltivazioni energetiche e di trasporto. In quanto la CO2 emessa dal generatore è quella raccolta dalle piante o dato dalle deiezioni degli animali.


I tuoi contatti

Se vuoi essere contato/a per un aiuto, domande o per un approfondimento sul tema puoi compilare anche il form sottostante includendo i tuoi dati ed eventuali note e domande. Ti contatteremo al più presto.

Link a Privacy and Cookie