Progetto "Extra-Lavoro, Extra-Valore: valorizzare le competenze tecniche degli immigrati nel mondo del lavoro"
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Progetto finanziato dalla Provincia di Alessandria con la partecipazione finanziaria della Regione Piemonte. Ente titolare: Comunità Collinare Valcerrina Partner: Ponzano Monferrato, Moncestino, Villamiroglio, Serralunga di Crea, Odalengo Grande, Odalengo Piccolo, Castelletto Merli, Gabiano, Cerrina Monferrato |
Area News |
DESCRIZIONE DEL PROGETTO | |
Il progetto intende valorizzare le competenze (linguistiche, tecniche, ecc..) derivanti dalle diversità culturali della popolazione straniera nel mondo del lavoro, offrendo a questo fine un supporto informativo, formativo e di orientamento al mercato del lavoro (dipendente o autonomo), alternativo ai canali informali prevalentemente utilizzati dalla popolazione straniera nella ricerca del lavoro. Cio’ permetterà, da una parte di favorire un più corretto incrocio tra la domanda di lavoro con le opportunità lavorative del territorio e, dall’altra, una migliore integrazione della popolazione immigrata residente nel contesto territoriale locale. Il progetto svolgerà un’azione di informazione, coaching (bilancio competenze, redazione CV) ed orientamento ai servizi specifici ed opportunità per almeno 100 immigrati; tra questi, un gruppo di 30 migranti sarà selezionato per un’azione di coaching personalizzato (matching con opportunità lavorative) e per beneficiare di due percorsi formativi trasversali (lingua italiana per stranieri e informatica). |
RISULTATI ATTESI | |
- Destinatari del progetto raggiunti (almeno 100 cittadine e cittadini stranieri), residenti o frequentanti il territorio dei 9 Comuni coinvolti, attraverso attività di informazione ed orientamento; - Destinatari del progetto inseriti (almeno 20 cittadine e cittadini stranieri) in un percorso di formazione professionale e/o inserimento lavorativo (dipendente o autonomo); - Gruppo di coordinamento costituito, composto dai rappresentanti dei 9 Comuni coinvolti e dal coordinatore del progetto; - Materiale informativo (volantino) elaborati in italiano e altre lingue straniere (inglese, francese, arabo, rumeno,...) e diffusi (2000 copie) per la promozione dell’iniziativa; - 1 Internet Point creato e disponibile all’utilizzo; - Banca dati delle risorse (servizi ed opportunità lavorative individuate e disponibili) del territorio creata e disponibile per l’utilizzo; - 1 corso di Italiano per stranieri (Italiano L2) della durata di 60 ore realizzato; - 1 corso di Informatica della durata di 96 ore realizzato utilizzando risorse esterne sul catalogo della Formazione continua a Domanda individuale, finanziato separatamente tramite risorse pubbliche già a disposizione dei lavoratori, cassaintegrati, in mobilità e disoccupati; - 5 incontri collettivi su tematiche di interesse realizzati; - Indicatori di efficacia del progetto raccolti, e utilizzati per il monitoraggio e la valutazione del progetto; - Brochure di restituzione della valutazione e di presentazione dei risultati realizzato e diffuso a tutti gli attori del progetto e ad altri eventualmente interessati ad una sua riproduzione. |