Apprendistato professionalizzante
Apprendistato
Con l’approvazione dell’Avviso pubblico 2022-2024 per l’individuazione e la gestione dell’offerta formativa di base e trasversale, la Regione Piemonte ha pubblicato un nuovo Catalogo dell’offerta formativa pubblica regionale nell’ambito del contratto di apprendistato professionalizzante.
Catalogo
CampusLab è presente nel Catalogo Apprendistato Regione Piemonte come Soggetto attuatore delle attività formative apprendistato ed è sede corsi apprendistato.
Info da Regione Piemonte
Pagina di Riferimento Regione Piemonte
Testo Unico Apprendistato 2020
Nuovo Testo Unico sull’Apprendistato in Piemonte – Pagina Regione Piemonte
Info Apprendistato
Ancora dubbi sull’apprendistato? Info Apprendistato risponde alle tue domande.
E’ un servizio on line della Regione Piemonte che fornisce informazioni relative ad aspetti formativi e contrattuali delle diverse tipologie di contratto di apprendistato.
Scopri tutto sull’apprendistato: un’opportunità per giovani e imprese
L’apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato pensato per favorire l’occupazione giovanile, combinando esperienza lavorativa e formazione specifica. Questo percorso prevede momenti di apprendimento sia in azienda (on the job) che in aula. Esistono diverse tipologie di apprendistato, tra cui quello professionalizzante, che mira a far acquisire una qualifica professionale, e quello del sistema duale, utile per conseguire un titolo di studio.
Tipologie di Formazione nell’Apprendistato Professionalizzante
L’apprendistato professionalizzante è un contratto a tempo indeterminato che include una componente formativa fondamentale, suddivisa in due parti:
- Formazione di base e trasversale: la durata e i contenuti sono stabiliti dalla regolamentazione regionale, in base al livello di istruzione dell’apprendista.
- Formazione tecnico-professionale: definita dalla contrattazione collettiva o da accordi interconfederali, è specificata nel piano formativo individuale dell’apprendista.
Le aziende possono usufruire della formazione pubblica finanziata per apprendisti con contratti di durata non inferiore a 12 mesi, in collaborazione con enti accreditati presenti sul territorio. In Piemonte, ad esempio, la Regione gestisce un catalogo di operatori accreditati per questo scopo, tra cui CampusLab.
Requisiti per l’Apprendistato Professionalizzante
È possibile assumere con contratto di apprendistato professionalizzante giovani tra i 18 e i 29 anni (anche 17 anni se in possesso di una qualifica professionale) e, senza limiti di età, persone che percepiscono indennità di mobilità o disoccupazione per favorirne la riqualificazione professionale.
Procedure per l’Assunzione
Per assumere un apprendista, l’azienda deve effettuare una comunicazione telematica preventiva, inviando il modulo UNIFICATO LAV al Centro per l’impiego competente entro 24 ore prima dell’assunzione. In Piemonte, l’assunzione viene gestita tramite l’applicativo GECO, disponibile sul sito di Sistema Piemonte. Se l’impresa decide di utilizzare la formazione pubblica finanziata, è necessario iscrivere l’apprendista presso un ente formativo presente nel Catalogo regionale entro i primi sei mesi del contratto.
Durata della Formazione
La durata della formazione di base e trasversale varia in base al livello di istruzione dell’apprendista al momento dell’assunzione:
- Laureati: 40 ore presso l’agenzia formativa.
- Diplomati o con qualifica professionale: 40 ore in aula e 40 ore in azienda, per un totale di 80 ore.
- Licenza media: 80 ore in aula e 40 ore in azienda, per un totale di 120 ore.
La formazione può essere ridotta per gli apprendisti che abbiano già completato percorsi formativi in apprendistato o siano in possesso di crediti formativi sulla sicurezza.
Compilazione del Piano Formativo Individuale (PFI)
L’agenzia formativa prepara il PFI dettagliato selezionando moduli standard di 40 ore ciascuno tra varie opzioni, come competenze digitali, comunicazione in lingue straniere, sicurezza sul lavoro e altre competenze trasversali.
Attestazione delle Competenze
Alla fine del percorso formativo di base e trasversale, l’agenzia formativa rilascia all’impresa un’attestazione di frequenza dell’apprendista e all’apprendista un attestato di validazione delle competenze acquisite. Alla fine dell’apprendistato, anche in caso di interruzione anticipata, il giovane riceve un’attestazione delle competenze acquisite.
Vantaggi per le Imprese
Assumere un apprendista comporta diversi benefici economici e fiscali per l’azienda:
- Contributi ridotti per i primi anni di contratto, con aliquote agevolate fino al terzo anno.
- Possibilità di inquadrare l’apprendista fino a due livelli inferiori rispetto ai lavoratori ordinari, oppure di stabilire una retribuzione proporzionale all’anzianità di servizio.
- Esclusione degli apprendisti dal conteggio dell’organico aziendale richiesto per alcune normative.
- Esclusione delle spese per la formazione degli apprendisti dal calcolo dell’IRAP.
Supporto e Informazioni
Hai ancora dubbi sull’apprendistato? Il servizio Info Apprendistato della Regione Piemonte è disponibile per rispondere a domande su aspetti contrattuali e formativi, contribuendo a promuovere l’apprendistato tra giovani, imprese e istituzioni e supportando il processo di attivazione del contratto e l’erogazione della formazione.