“Nessun vento è favorevole per un navigante senza meta”: l’importanza del definire bene i propri obiettivi
Questa frase di Seneca riassume benissimo un principio cardine del coaching: se non sappiamo con esattezza dove vogliamo arrivare, come possiamo stabilire quale sia il vento a noi favorevole? Tradotto: se non definiamo prima il nostro obiettivo, come possiamo definire le strategie per raggiungerlo?
Ecco quindi 5 aspetti che dobbiamo tenere presente per definire al meglio il nostro obiettivo affinché non rimanga sul piano teorico ma si concretizzi in azioni mirate al suo raggiungimento. Il coaching definisce queste caratteristiche con l’acronimo SMART: proviamo dunque a pensare al nostro sogno e rispondiamo a queste domande.
- SPECIFICO: cosa vogliamo di preciso? Occorre descrivere ogni singolo dettaglio del nostro futuro desiderato (ricordiamoci di esprimere in termini positivi ciò che desideriamo, evitando di dichiarare ciò che NON vogliamo più).
- MISURABILE: quale scala usiamo per misurare la distanza dal nostro obiettivo? Come lo quantifichiamo? Occorre definire dei criteri concreti di misurazione per sapere quanto ci stiamo avvicinando al nostro traguardo.
- ATTUABILE: possediamo le risorse necessarie per ottenere il nostro obiettivo? Ci sono ostacoli insormontabili che non sono sotto il nostro controllo che potrebbero ostacolare il raggiungimento di quanto prefissato?
- REALISTICO: quanto è difficile raggiungere l’obiettivo? Occorre porci un obiettivo realistico, e quindi motivante, che non sia troppo semplice da sfociare nel routinario e nemmeno troppo ambizioso da provocarci frustrazione.
- TEMPORALE: entro quanto ci prefiggiamo di raggiungere un determinato obiettivo? E’ importante darsi dei riferimenti temporali per organizzare in modo più efficace le attività da svolgere.
Se riusciremo a rispondere a queste domande, il marinaio che è in noi saprà tener saldo il timone mantenendo la sua rotta e sfruttando i venti favorevoli.

Appassionata per sua natura di relazioni interpersonali, Giulietta, consegue la Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche nel 2011 con votazione 110 e lode, e nel 2013 la laurea Magistrale di Lavoro e Benessere nelle Organizzazioni, con votazione di 110 lode e menzione. Entrambe le volte le viene conferito il premio Optime, riconoscimento al merito che l’Unione Industriale di Torino assegna ai neolaureati che si sono maggiormente distinti negli studi.
Si è specializzata – attraverso ulteriore formazione accreditata – nell’ambito delle Risorse Umane e delle Competenze Trasversali Manageriali.
Nel 2016 si certifica presso la scuola Prometeo Coaching di Pescara come Coach professionista (Iscrizione A.Co.I. n. 510)
Libera professionista, attualmente collabora con un network di professionisti, enti e agenzie formative. E’ ideatrice, responsabile e docente di numerosi Corsi di Formazione rivolti alle Aziende. Porta avanti progetti di Team Building, Coaching, Comunicazione efficace, PNL e Talent Management.
Latest posts by Giulietta Patti
(see all)
Giulietta Patti
Appassionata per sua natura di relazioni interpersonali, Giulietta, consegue la Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche nel 2011 con votazione 110 e lode, e nel 2013 la laurea Magistrale di Lavoro e Benessere nelle Organizzazioni, con votazione di 110 lode e menzione. Entrambe le volte le viene conferito il premio Optime, riconoscimento al merito che l’Unione Industriale di Torino assegna ai neolaureati che si sono maggiormente distinti negli studi.
Si è specializzata – attraverso ulteriore formazione accreditata – nell’ambito delle Risorse Umane e delle Competenze Trasversali Manageriali.
Nel 2016 si certifica presso la scuola Prometeo Coaching di Pescara come Coach professionista (Iscrizione A.Co.I. n. 510)
Libera professionista, attualmente collabora con un network di professionisti, enti e agenzie formative. E’ ideatrice, responsabile e docente di numerosi Corsi di Formazione rivolti alle Aziende. Porta avanti progetti di Team Building, Coaching, Comunicazione efficace, PNL e Talent Management.
Permanent link to this article: https://www.campuslab.eu/chestorie/2017/11/15/nessun-vento-e-favorevole-per-un-navigante-senza-meta-limportanza-del-definire-bene-i-propri-obiettivi/